|        
       
    
 |   | 
   
  
  
 
 
         
          |  |  |   
          | Il pacchetto applicativo, formato dall'unione di quattro diversi modelli 
            matematici, permette di determinare la configurazione di progetto 
            più economica di una rete di distribuzione, l'estensione e 
            l'adeguamento di una rete già realizzata, di gestire la rete 
            al massimo livello SCADA direttamente dal centro di controllo, di 
            analizzare i fenomeni di moto vario dovuto a manovre effettuate su 
            valvole e pompaggio. Particolare attenzione èstata rivolta allo sviluppo di una 
            serie di programmi in grado di seguire gli operatori nella pratica 
            gestione della rete idrica, fornendo indispensabili indicazioni sulle 
            decisioni da intraprendere in caso di imprevisti o incidenti.
 Attraverso la raccolta, la lettura e l'elaborazione dei dati provenienti 
            dalle apparecchiature di monitoraggio disposte nei punti critici della 
            rete, HydNet permette di valutare parametri statistici, di creare 
            archivi e banche dati. HydNet costituisce, in definitiva, una sorta 
            di sistema esperto, in grado di mantenere sotto controllo, in ogni 
            istante, l'intero sistema della rete idrica in pressione.
 
 |  |  
         
          |  |  |   
          |  Strumenti di Rappresentazione:
 |  |   
          | 
               HydNet permette 
                di sviluppare la rete su due diversi livelli di rappresentazione 
                grafica, quello della rete principale, nell'ambito di un sistema 
                informativo territoriale GIS, e quello degli schemi degli impianti 
                (stazioni di sollevamento, serbatoi, pozzi, sorgenti 
). 
                In particolare la rappresentazione dettagliata degli impianti, 
                veri e propri centri nevralgici del sistema idraulico complessivo, 
                risulta indispensabile per effettuare il controllo e la gestione 
                della rete con l'utilizzo dei modelli matematici. |  |   
          |   |  |  
         
          |  |  |   
          | 
                Per mezzo 
                di un'apposita banca dati HydNet mantiene connessioni "intelligenti" 
                tra i diversi livelli di rappresentazione, la rete e i singoli 
                impianti. |  |   
          | 
               HydNet fornisce 
                numerose funzioni che permettono di modificare il tracciato e 
                la configurazione della rete con estrema semplicità, introducendo 
                nuovi nodi o vertici alle tubazioni, cancellando, copiando o muovendo 
                gruppi di elementi, coadiuvati sempre da un potente comando di 
                selezione degli elementi. |  |   
          |   |  |  
         
          |  |  |   
          | 
              Nel caso 
                di errore nell'introduzione dei dati HydNet consente di ritornare 
                alla situazione originaria, permettendo una lunghissima serie 
                di operazioni a ritroso. |  |   
          | 
              HydNet 
                permette di assegnare con semplicità le condizioni idrauliche 
                agli elementi al contorno e le caratteristiche dei materiali a 
                tutti gli elementi idraulici in modo semplice e veloce, utilizzando 
                un apposito archivio dei materiali. |  |   
          | 
              In HydNet sono 
                presenti numerose opzioni di visualizzazione della rete secondo 
                opportune scale cromatiche di rappresentazione, modificabili dall'utente. 
                Con il preprocessore è possibile visualizzare proprietà 
                fisiche della rete come il tipo di materiale, i diametri, le erogazioni, 
                le scabrezze, l'altitudine, mentre con il postprocessore sono 
                rappresentabili le caratteristiche idrodinamiche come i flussi 
                nelle tubazioni, le velocità, le pressioni e le altezze 
                piezometriche. |  |   
          |   |  |  
         
          |  |  |   
          |  Condivisione dei Dati:
 |  |   
          | 
               HydNet collega 
                la rete idraulica ad un GIS territoriale, ad uno SCADA, o comunque 
                ad altri dati in qualsiasi formato. La gestione dei riferimenti 
                territoriali è estremamente efficiente e la visualizzazione 
                diversificabile a piacimento dall'utente. |  |  
          |  |  |   
          |   |  |  
         
          |  |  |   
          | 
              HydNet importa 
                set di dati esistenti in formato Dxf da altri sistemi territoriali 
                informativi oltre che, ovviamente, da versioni precedenti del 
                programma. |  |   
          | 
              HydNet converte 
                linee, polilinee o blocchi esistenti nel CAD di importazione in 
                elementi idraulici perfettamente compatibili con il formato interno 
                di rappresentazione. |  |  
  
 
   
  
 |