|        
  
  
  
  
  
  
 |   | 
   
  
  
 
 
         
          |  |  |  
          |  |  |   
          |  Caratteristiche Generali 
              dei Modelli
   |  |   
          | MefLag è un insieme di tre modelli matematici agli elementi 
            finiti integrati organicamente tra di loro, i quali abbracciano tutti 
            gli aspetti coinvolti nella simulazione dei processi idrodispersivi 
            ed ecologico-ambientali in acque poco profonde come baie e lagune. 
            In particolare MfhLag è stato 
            sviluppato per analizzare il fenomeno di propagazione della marea 
            in sistemi idrodinamici bidimensionali, MfdLag 
            per lo studio della dispersione delle sostanze conservative trasportate 
            e diffuse dalla corrente tidale e MfqLag 
            per la simulazione delle reazioni chimico-biologiche tra diversi costituenti. 
            Si tratta in ogni caso di strumenti potenti, fondamentali e quasi 
            indispensabili per comprendere i processi chimico-biologici che avvengono 
            nelle lagune. Per l'utilizzo dei modelli è sufficiente "disegnare" 
            sullo schermo la mesh agli elementi finiti del sistema fisico da analizzare 
            e attribuire a tali elementi le relative caratteristiche fisiche utilizzando 
            i comandi del Menù del Preprocessore, elaborare i dati e visualizzare 
            i risultati con un semplice "click" per mezzo del Postprocessore. |  |  
         
          |  |  |   
          |  |  |   
          | MefLag, 
              sviluppato in ambiente MicroStation, costituisce un vero e proprio 
              sistema GIS, nell'ambito del quale i modelli matematici si integrano 
              in modo del tutto naturale. |  |  
          |  |  |   
          |   |  |  
         
          |  |  |   
          |  |  |   
          | Per la predisposizione delle caratteristiche fisiche della laguna 
            e per la visualizzazione dei risultati ottenuti con i modelli sono 
            stati sviluppati due diversi pacchetti applicativi operanti nell'ambiente 
            di MicroStation, il preprocessore PreLag e il postprocessore PostLag. |  |  
          |  |  |   
          |   |  |  
         
          |  |  |   
          |  |  |   
          | La propagazione della marea nelle baie, negli estuari e nelle lagune, 
            quando non siano presenti grosse differenze di densità lungo 
            la verticale e consistenti fenomeni di stratificazione, è rappresentabile 
            matematicamente attraverso la risoluzione delle equazioni idrodinamiche 
            bidimensionali delle acque basse. MfhLag 
            permette di studiare questo importante fenomeno fisico utilizzando 
            la tecnica di risoluzione degli elementi finiti. La particolare metodologia 
            adottata nello sviluppo degli algoritmi risolutivi del modello MfhLag 
            unitamente ad una accurata schematizzazione con gli elementi finiti 
            del sistema idrodinamico permettono una accurata risoluzione delle 
            equazioni di conservazione della massa e dell'energia. |  |  
          |  |  |   
          |   |  |  
         
          |  |  |   
          |  |  |   
          | Nei sistemi idrodinamici con caratteristiche bidimensionali, in cui 
            il flusso avviene prevalentemente sul piano orizzontale non essendo 
            presenti sostanziali fenomeni di stratificazione, anche il fenomeno 
            del trasporto e della diffusione di sostanze solute assume caratteristiche 
            bidimensionali. MfdLag è un 
            modello agli elementi finiti di tipo Euleriano-Lagrangiano che, sfruttando 
            i risultati del modello idrodinamico MfhLag 
            e la stessa schematizzazione agli elementi finiti, permette di risolvere 
            il problema della dispersione di sostanze conservative nei sistemi 
            idrodinamici. |  |  
          |  |  |   
          |   |  |  
         
          |  |  |   
          |  |  |   
          | Per valutare le condizioni ecologico-ambientali risulta necessario 
            considerare i processi cinetici di trasformazione e mutua interazione 
            sia dell'energia termica, sia dei materiali biotici, sia di quelli 
            abiotici trasportati passivamente dalla massa fluida in movimento. 
             MfqLag è un modello di qualità 
            dell'acqua agli elementi finiti che, integrato organicamente con il 
            modello dispersivo MfdLag, permette 
            di simulare le reazioni chimico-biologiche che intervengono tra i 
            diversi costituenti. |  |   
          |  |  |  
         
          |  |  |   
          | I modelli sono stati applicati, tra l'altro, anche nel caso particolare 
            della laguna di Venezia, che costituisce un sistema idrodinamico molto 
            complesso e delicato, in cui una estesissima rete di canali profondi 
            solca vaste aree di acque molto basse. |  |   
          |  |  |   
          |   |  |  
  
 
   
  
 |